Battaglia di Cizico (73 a.C.)

Battaglia di Cizico
parte della terza guerra mitridatica
L'Ellesponto con in basso Cizico, in alto a destra Bisanzio e Calcedonia, sempre a destra verso il centro, il fiume Rhyndacus.
Data74 - 73 a.C.
LuogoCizico
CausaAssedio della città
EsitoSconfitta di Mitridate VI
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5 legioni, pari a 30.000 fanti e 1.600 cavalieri (74 a.C.);[3]140.000 fanti e 16.000 cavalieri (74 a.C.);[4]
Perdite
?6.000 fanti, 15.000 cavalieri[5][6]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Cizico fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 74-73 a.C. nei pressi della città di Cizico, assediata da un anno dalle forze pontiche. Lucullo liberò la città e distrusse l'esercito nemico. La battaglia fu un episodio della terza guerra mitridatica. Mitridate re del Ponto, a cui interessava il possesso di Cizico poiché la sua posizione era fondamentale per la Propontide, occupò il monte che la dominava e blocco la città per mare e per terra.[7][8]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AppianoMitridatiche73
  2. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AppianoMitridatiche70
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AppianoMitridatiche72
  4. ^ Appiano, Guerre mitridatiche, 69.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AppianoMitridatiche75
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore PlutarcoLucullo11.2-3
  7. ^ Plutarco, Vite parallele, Lucullo 9, 4-5
  8. ^ Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 95.3.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne